Consegne gratuite a partire da 180€ di ordine
Consegne gratuite a partire da 180€ di ordine
Champagne Napoléon
Seguendo le orme visionarie di suo padre, il figlio di Jean-Louis Prieur ha quindi deciso un modo per attirare una seria attenzione. Piuttosto che seguire la strada convenzionale, che potrebbe implicare un simbolo più tradizionale a cui associare il marchio, ha deciso un approccio nuovo: quello di adottare l'immagine nientemeno che di Napoleone. Negli anni '90 dell'Ottocento questo fu stampato su poster tramite litografia - da Van Leer ad Amsterdam per cominciare - e presto questo divenne noto in tutto il mondo come il simbolo distinto della Maison.
Per molti, sono gli occhi dell'uomo a rendere questa immagine così intrigante. E questo, insieme a un motto che è durato nel tempo - "L'acqua viene alla sua bocca" - ha contribuito a stabilire la Casa di Napoleone come una da guardare in ogni momento.
Evoluzione dello Champagne...
Come la maggior parte delle case, la produzione dello Champagne House Napoleon è un processo ricco e affascinante con molte fasi complesse. A cominciare dai vigneti – curati con cura ogni minuto di ogni giorno da esperti qualificati – al momento della vendemmia la tensione sale man mano che il lavoro dell'anno si compie. E lo Champagne Napoleon è ricco come qualsiasi altro, ogni assemblaggio sprigiona un superbo bouquet di aromi che promette grandi cose per il futuro. Una volta raccolte le uve, inizia la pigiatura. Poi i grandi litri di vino si dirigono verso le cantine dell'azienda. Quindi avviene il sanguinamento e presto le fasi successive consentono la formazione delle bolle. È ora, sotto la rigorosa cura di Vincent Prior, che lo Champagne prende il suo posto, trasformandosi nella fantastica bevanda che molti di noi conoscono e amano teneramente.
Può sembrare un processo veloce, ma, in realtà, passano cinque lunghi anni prima che questo processo sia pronto per il completamento. Questa è la via del grande Champagne.
4 products
Domande frequenti su Champagne Napoléon
Come degustare lo Champagne Napoleon per apprezzarne tutte le sfumature?
Per gustare al meglio lo Champagne Napoléon, si consiglia di servirlo a una temperatura compresa tra 8 e 10°C. Si consiglia di utilizzare flûte o bicchieri a tulipano, che aiutano a concentrare gli aromi e consentono allo champagne di svilupparsi. Prendetevi il tempo di assaporare ogni sorso, scoprendo le note aromatiche e la finezza delle bollicine. Una degustazione in un ambiente tranquillo e conviviale rivelerà tutta la ricchezza e l'eleganza dei millesimi Napoléon, offrendo un'esperienza sensoriale unica e raffinata.
Dove acquistare lo Champagne Napoleon?
Lo Champagne Napoléon è disponibile presso i rivenditori di vini specializzati, sulle piattaforme di vendita online come We Love Bubbles dedicate a vini e liquori, nonché direttamente presso la casa o tramite il suo sito web ufficiale. Per garantire autenticità e qualità, è consigliabile rivolgersi a rivenditori autorizzati o contattare direttamente l'azienda. Per alcune annate, prodotte in quantità limitate, potrebbe essere necessaria la prenotazione anticipata.
Quali sono i migliori abbinamenti tra cibo e Champagne Napoleon?
Grazie alla diversità delle sue annate, lo Champagne Napoléon si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. Gli champagne brut si abbinano perfettamente ai frutti di mare, al pesce o alle carni bianche. Le cuvée millesimate, con la loro complessità e ricchezza, sono l'accompagnamento ideale per piatti raffinati come il foie gras, il pollame al tartufo o il vitello in salsa. I rosati, con le loro note fruttate ed eleganti, si sposano bene con dessert ai frutti rossi o piatti leggermente speziati. Ogni annata è pensata per esaltare l'esperienza culinaria e regalare un momento di piacere indimenticabile.
Perché lo Champagne Napoleon è unico?
Lo Champagne Napoléon si distingue per il suo forte legame storico con l'eredità di Napoleone Bonaparte e per il suo impegno per la qualità e l'autenticità. Le uve utilizzate provengono esclusivamente dalle migliori annate della regione Champagne, garantendo aromi e struttura eccezionali. L'azienda valorizza anche la vinificazione tradizionale, abbinata a tecniche moderne per preservare la purezza e la ricchezza dei sapori. Questo connubio tra tradizione e innovazione conferisce a ogni annata un carattere unico.
Quali champagne offriva Napoleone?
La maison Champagne Napoléon propone una gamma diversificata di annate, pensate per soddisfare le aspettative degli amatori e degli intenditori. Tra le proposte di punta troviamo gli champagne Brut, che coniugano freschezza ed equilibrio, le cuvée millesimate prodotte solo durante vendemmie eccezionali e i Rosé dagli aromi fruttati e delicati. Ogni champagne è realizzato con cura per offrire un'esperienza di gusto unica, adatta a diverse occasioni e abbinamenti gastronomici.
Cos'è lo Champagne Napoleon?
Champagne Napoléon è una maison francese di champagne rinomata per il suo patrimonio storico e la sua competenza artigianale. Fondato in omaggio all'imperatore Napoleone Bonaparte, il marchio incarna eleganza ed eccellenza, attingendo alle tradizioni dello Champagne tramandate di generazione in generazione. Realizzando vini d'annata ottenuti dai migliori vitigni della regione, lo Champagne Napoléon riflette la ricchezza del terroir e la raffinatezza del tradizionale metodo Champagne.