Offerte speciali

Champagne Castelnau: patrimonio ed eccellenza


Fondata nel 1916, la Champagne Castelnau si trova a Reims, nel cuore della regione dello Champagne. Rinomata per la sua competenza centenaria, produce champagne eccezionali con particolare attenzione al vitigno Chardonnay, che conferisce finezza ed eleganza alle sue cuvée. La casa trae vantaggio dalla diversità dei 150 cru della denominazione, che offrono una ricca tavolozza di aromi ai suoi vini. Il lungo affinamento sui lieviti, una firma di Castelnau, conferisce complessità e maturità a ogni bottiglia.


Tra le cuvée emblematiche, lo Champagne Castelnau Brut rivela freschezza e aromi di albicocca e pesca bianca. L'Extra-Brut, invece, offre una notevole vivacità con note delicate, ideale per un aperitivo o per l'inizio di un pasto. Ogni cuvée è realizzata con cura per offrire un'esperienza di gusto eccezionale.

Domande frequenti su Champagne Castelnau

Perché scegliere Champagne Castelnau su We Love Bubbles?

Scegliere Champagne Castelnau su We Love Bubbles significa affidarsi a una piattaforma specializzata in champagne d'eccezione. Offriamo una selezione esclusiva di annate, descrizioni dettagliate e un servizio clienti reattivo per aiutarti a fare la tua scelta. Che tu stia cercando uno champagne per un'occasione speciale, un regalo o semplicemente per coccolarti, We Love Bubbles ti garantisce un'esperienza di acquisto impeccabile e una soddisfazione totale.

Se hai ulteriori domande o hai bisogno di assistenza nella scelta del tuo champagne, il nostro team è a tua disposizione per offrirti consigli personalizzati e supportarti durante tutta la tua esperienza di degustazione.

Qual è la durata di conservazione di uno Champagne Castelnau?

La conservabilità dipende dall'annata. Gli champagne non millesimati, come il Brut Réserve, sono concepiti per essere consumati entro tre-cinque anni dall'acquisto. I vini d'annata, invece, possono essere conservati per diversi decenni se conservati in buone condizioni. Gli champagne Castelnau, grazie al lungo invecchiamento in cantina, sono pronti per essere degustati al momento dell'acquisto, ma un ulteriore periodo di invecchiamento può arricchirne la complessità.

Come conservare una bottiglia di Champagne Castelnau?

Per garantire una conservazione ottimale dello Champagne Castelnau, si consiglia di riporlo in un luogo fresco, buio e privo di vibrazioni. La temperatura ideale è compresa tra 10 e 12°C. Le bottiglie devono essere posizionate orizzontalmente per mantenere l'umidità del tappo ed evitare che si secchi. Una buona conservazione aiuta a preservare la finezza delle bollicine e la ricchezza degli aromi.

Con quali piatti puoi abbinare lo Champagne Castelnau?

Lo Champagne Castelnau si abbina magnificamente a un'ampia varietà di piatti. Il Brut Réserve, con i suoi aromi equilibrati, è l'accompagnamento perfetto per frutti di mare, crostacei e pesci delicati. Il Brut Rosé è ideale per accompagnare dessert a base di frutti rossi, piatti leggermente speziati o carni alla griglia. Le annate più complesse si sposano armoniosamente con pollame, carni bianche e formaggi stagionati. Infine, i vini bianchi esaltano il sushi, i carpacci di pesce e le ostriche.

Quali tipi di champagne offre la Maison Castelnau?

La maison Castelnau propone una gamma variegata di champagne adatti a tutte le occasioni. Tra i must-have ci sono il Brut Réserve, uno champagne di grande freschezza e complessità, e il Brut Rosé, caratterizzato da note fruttate e da una struttura delicata. Le cuvée millesimate di Castelnau riflettono le annate migliori e offrono un'esperienza di degustazione unica, mentre i loro blanc de blancs, realizzati esclusivamente con Chardonnay, offrono purezza ed eleganza.

Cos'è lo Champagne Castelnau?

Champagne Castelnau è una maison di Champagne fondata nel 1916, con sede a Reims, nel cuore della regione dello Champagne. Rinomata per la sua competenza e il suo know-how, questa casa produce champagne complessi ed eleganti, apprezzati per i loro lunghi tempi di invecchiamento. Ogni annata di Castelnau è attentamente studiata, valorizzando i vitigni classici della Champagne: Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier, per offrire champagne di incomparabile finezza e ricchezza aromatica.