Offerte speciali

Champagne Paul Bara: L'arte della vite


Scopri lo Champagne Paul Bara, una casa di famiglia che incarna l'eccellenza e la raffinatezza dal 1833. Situata nel cuore della prestigiosa Valle della Marna, questa casa è riconosciuta per la sua dedizione alla produzione di champagne di alta qualità.


Tradizione e Innovazione


Noi di Paul Bara onoriamo la nostra eredità abbracciando l'innovazione per offrire champagne che catturano i sensi. I metodi tradizionali di coltivazione e vinificazione, abbinati alle tecniche moderne, permettono di produrre champagne di notevole finezza e complessità.


Invitiamo gli amanti dello champagne a scoprire questa gamma, dove ogni annata racconta la storia della passione e della terra. Che si tratti di una celebrazione speciale o di un momento di piacere condiviso, lo Champagne Paul Bara promette un'esperienza memorabile.

Domande frequenti su Champagne Paul Bara

Qual è la durata di conservazione di uno Champagne Paul Bara?

La durata di conservazione di uno Champagne Paul Bara dipende dall'annata. In genere, gli champagne non millesimati vanno consumati entro tre-cinque anni dall'acquisto, mentre le cuvée millesimate, grazie alla loro complessità e struttura, possono invecchiare per diversi decenni se conservate correttamente. Gli champagne rosé più delicati andrebbero assaggiati entro cinque anni per poterne apprezzare appieno gli aromi fruttati.

Come conservare una bottiglia di Champagne Paul Bara?

Per preservare la qualità e la freschezza dello Champagne Paul Bara, si consiglia di conservarlo in un luogo fresco, buio e al riparo dalle vibrazioni. L'ideale è una temperatura costante compresa tra 10 e 12°C. Le bottiglie devono essere posizionate orizzontalmente per mantenere l'umidità del tappo ed evitare l'ossidazione. Queste condizioni garantiscono una conservazione ottimale e un'esperienza di degustazione eccezionale.

Lo champagne Paul Bara è adatto alle celebrazioni speciali?

Lo Champagne Paul Bara è la scelta perfetta per celebrare i momenti importanti. Le sue annate Grand Cru conferiscono un tocco di prestigio e raffinatezza a eventi come matrimoni, compleanni o feste di fine anno. La casa propone anche formati speciali, come i magnum, perfetti per le tavole di grandi dimensioni.

Con quali piatti puoi abbinare lo Champagne Paul Bara?

Lo Champagne Paul Bara, grazie alla sua ricchezza e struttura, si abbina perfettamente a piatti raffinati. I Blancs de Noirs, con i loro aromi intensi, si sposano meravigliosamente con le carni bianche, il pollame arrosto e anche con alcuni piatti a base di carni rosse. Le annate rosate, con note fruttate, esaltano i dessert ai frutti rossi, la pasticceria secca e i piatti leggermente speziati. Gli champagne d'annata, più complessi, si abbinano idealmente a piatti gourmet come il foie gras o i crostacei.

Quali tipi di champagne offre Paul Bara?

La maison Paul Bara propone una gamma di champagne realizzati principalmente con Pinot Nero, che offrono ricchezza e struttura, nonché annate in cui lo Chardonnay apporta finezza e freschezza. I bianchi dei neri, caratteristici di Bouzy, sono particolarmente apprezzati per la loro intensità. La casa propone anche champagne rosé dagli aromi fruttati e cuvée millesimate, ideali per gli amanti degli champagne complessi. Ogni annata esprime l'identità unica del terroir Grand Cru.

Cos'è lo Champagne Paul Bara?

Champagne Paul Bara è una maison familiare situata a Bouzy, nel cuore della Montagne de Reims, un terroir classificato Grand Cru. Fondata nel 1833, questa maison incarna la tradizione e l'eccellenza dello Champagne, esaltando il carattere unico delle sue uve, principalmente Pinot Nero. Rinomato per i suoi champagne potenti ed eleganti, Paul Bara è un nome imprescindibile per gli amanti degli champagne provenienti da terroir d'eccezione.