Blog navigation

Ultimi post

Come Fare lo Champagne in Casa – Guida per Appassionati di Bollicine
Come Fare lo Champagne in Casa – Guida per Appassionati di Bollicine

Per i puristi dello champagne, solo i marchi più prestigiosi come Taittinger o Krug rappresentano il vero champagne....

Read more
I diversi vitigni dello Champagne: guida completa
I diversi vitigni dello Champagne: guida completa

Immergersi nel mondo dei vitigni dello Champagne è un affascinante viaggio sensoriale, dove ogni varietà -...

Read more

Come servire e conservare lo champagne

Conservare e servire lo champagne è un processo delicato, in quanto può influenzare in modo significativo il gusto della bevanda. Per mantenere il tuo champagne fresco, saporito e aromatico il più a lungo possibile, è importante conservarlo e servirlo correttamente.

Quando si conserva lo champagne, assicurarsi di conservarlo in un ambiente fresco a temperature comprese tra 10-12°C (50-54°F). Evita di posizionarlo alla luce diretta del sole o in luoghi elevati, poiché l'esposizione alla luce può danneggiarne i sapori e la qualità complessiva. Il posto migliore per conservare lo champagne è una cantina o uno spazio buio e a temperatura controllata. Inoltre, assicurati sempre che il tappo sia posizionato saldamente sulla parte superiore della bottiglia per evitare che l'aria entri e rovini la bevanda.

Servire lo champagne in bicchieri appropriati come i flauti da champagne. Si tratta di bicchieri appositamente studiati per i vini spumanti: la loro forma allungata permette di trattenere le bollicine e di esaltare i delicati aromi della bevanda evitando che si dissolvano troppo velocemente. Inoltre, fai attenzione a non riempire eccessivamente i tuoi flute: riempili solo a metà in modo da poter roteare il bicchiere senza versare alcun liquido. Seguendo questi semplici passaggi, godrai al massimo la tua esperienza con lo champagne!

 
Ordina per:
Mostrando da 1 a 10 di 10 (1 Pagine)