Blog navigation

Ultimi post

Come scegliere lo Champagne perfetto per un regalo
Come scegliere lo Champagne perfetto per un regalo
17 visualizzazioni

Scegliere lo Champagne perfetto da regalare è un gesto che richiede attenzione, conoscenza e sensibilità. Ogni...

Per saperne di più
I migliori Champagne per un aperitivo elegante: bollicine che fanno la differenza
I migliori Champagne per un aperitivo elegante: bollicine che fanno la differenza
39 visualizzazioni

Scegliere il miglior Champagne per aperitivo significa trovare il giusto equilibrio tra freschezza, finezza ed...

Per saperne di più
Champagne o Spumante? Le differenze che forse non conosci
Champagne o Spumante? Le differenze che forse non conosci
28 visualizzazioni

Il confronto tra Champagne e Spumante rivela differenze profonde legate all’origine, al metodo di produzione e al...

Per saperne di più
Champagne Valentin Leflaive: Tradizione e Terroir Eccezionali
Champagne Valentin Leflaive: Tradizione e Terroir Eccezionali
76 visualizzazioni

Lo Champagne Valentin Leflaive incarna l'alleanza tra la tradizione borgognona e l'eccellenza dello Champagne. Grazie...

Per saperne di più
Champagne Petit e Bajan: l'eleganza dei millesimi Grand Cru
Champagne Petit e Bajan: l'eleganza dei millesimi Grand Cru
111 visualizzazioni

Fondata nel 2008 da Richard Petit e Véronique Bajan, la Maison di champagne Petit et Bajan incarna l'unione di due...

Per saperne di più

Come servire e conservare lo champagne

Conservare e servire lo champagne è un processo delicato, in quanto può influenzare in modo significativo il gusto della bevanda. Per mantenere il tuo champagne fresco, saporito e aromatico il più a lungo possibile, è importante conservarlo e servirlo correttamente.

Quando si conserva lo champagne, assicurarsi di conservarlo in un ambiente fresco a temperature comprese tra 10-12°C (50-54°F). Evita di posizionarlo alla luce diretta del sole o in luoghi elevati, poiché l'esposizione alla luce può danneggiarne i sapori e la qualità complessiva. Il posto migliore per conservare lo champagne è una cantina o uno spazio buio e a temperatura controllata. Inoltre, assicurati sempre che il tappo sia posizionato saldamente sulla parte superiore della bottiglia per evitare che l'aria entri e rovini la bevanda.

Servire lo champagne in bicchieri appropriati come i flauti da champagne. Si tratta di bicchieri appositamente studiati per i vini spumanti: la loro forma allungata permette di trattenere le bollicine e di esaltare i delicati aromi della bevanda evitando che si dissolvano troppo velocemente. Inoltre, fai attenzione a non riempire eccessivamente i tuoi flute: riempili solo a metà in modo da poter roteare il bicchiere senza versare alcun liquido. Seguendo questi semplici passaggi, godrai al massimo la tua esperienza con lo champagne!

 
Ordina per:
12>|
Showing 1 to 12 of 19 (2 Pages)

Seguici

Top