Blog navigation

Ultimi post

Champagne Valentin Leflaive: Tradizione e Terroir Eccezionali
Champagne Valentin Leflaive: Tradizione e Terroir Eccezionali
15 visualizzazioni

Lo Champagne Valentin Leflaive incarna l'alleanza tra la tradizione borgognona e l'eccellenza dello Champagne. Grazie...

Per saperne di più
Champagne Petit e Bajan: l'eleganza dei millesimi Grand Cru
Champagne Petit e Bajan: l'eleganza dei millesimi Grand Cru
25 visualizzazioni

Fondata nel 2008 da Richard Petit e Véronique Bajan, la Maison di champagne Petit et Bajan incarna l'unione di due...

Per saperne di più
Champagne Napoléon: Tradizione, Prestigio e Cuvée Eccezionali
Champagne Napoléon: Tradizione, Prestigio e Cuvée Eccezionali
24 visualizzazioni

Champagne Napoléon, fondata nel 1825, incarna il perfetto connubio tra tradizione familiare e prestigio imperiale....

Per saperne di più
Champagne Lebeau-Batiste: Eleganza, Tradizione e Cuvée Eccezionali
Champagne Lebeau-Batiste: Eleganza, Tradizione e Cuvée Eccezionali
27 visualizzazioni

Champagne Lebeau-Batiste, azienda vinicola a conduzione familiare di Chavot-Courcourt, incarna la combinazione di...

Per saperne di più
Champagne Telmont: annate eccezionali e visione sostenibile
Champagne Telmont: annate eccezionali e visione sostenibile
25 visualizzazioni

Fondata nel 1912 a Damery, Telmont Champagne incarna il perfetto connubio tra tradizione familiare e innovazione. Il...

Per saperne di più

Abbinamento piatti principali e champagne

Per scegliere lo champagne perfetto da abbinare al tuo piatto principale, è importante considerare diversi fattori. Lo champagne è noto per la sua acidità equilibrata e la sua leggera dolcezza, nonché per la sua schiuma fine, che lo rendono una scelta eccellente per una varietà di piatti. Per piatti a base di carne bianca come pesce o pollame, gli champagne secchi e leggeri sono i più adatti, mentre gli champagne corposi sono ideali per le carni rosse. È anche importante considerare i sapori di ogni ingrediente al fine di esaltare i migliori aromi e sapori in ciascuno.

Oltre alla sua leggera dolcezza e all'equilibrata acidità, lo Champagne può offrire una gamma di altri profili aromatici che possono essere presi in considerazione durante l'abbinamento con il cibo. Molti champagne hanno note di agrumi, mela o pera, che li rendono compagni ideali per piatti di pesce più leggeri come il salmone o la trota. D'altra parte, gli champagne più ricchi, come quelli ottenuti dall'uva Pinot Noir, sono più adatti a piatti più sostanziosi come la bistecca o le costolette di agnello. Quando si abbina lo champagne a dessert come torte o pancake, le varietà più dolci sono spesso preferibili a causa del loro più alto contenuto di zucchero.

Va anche notato che la temperatura del cibo e del vino dovrebbe essere considerata quando li si serve insieme. Se entrambi gli elementi sono troppo freddi, possono avere un effetto paralizzante sul palato, mentre temperature troppo calde possono attenuare alcuni dei sapori più delicati. Servire entrambi a una temperatura ambiente confortevole è solitamente l'ideale per godere appieno di tutte le loro deliziose sfumature e aromi.

Tutto sommato, non esiste un approccio unico per abbinare le portate principali allo champagne, ma considerando i profili di sapore e le temperature, puoi creare una combinazione imbattibile!

 
Ordina per:
12>|
Showing 1 to 12 of 16 (2 Pages)

Seguici

Top