Blog navigation

Ultimi post

Champagne Valentin Leflaive: Tradizione e Terroir Eccezionali
Champagne Valentin Leflaive: Tradizione e Terroir Eccezionali
17 visualizzazioni

Lo Champagne Valentin Leflaive incarna l'alleanza tra la tradizione borgognona e l'eccellenza dello Champagne. Grazie...

Per saperne di più
Champagne Petit e Bajan: l'eleganza dei millesimi Grand Cru
Champagne Petit e Bajan: l'eleganza dei millesimi Grand Cru
27 visualizzazioni

Fondata nel 2008 da Richard Petit e Véronique Bajan, la Maison di champagne Petit et Bajan incarna l'unione di due...

Per saperne di più
Champagne Napoléon: Tradizione, Prestigio e Cuvée Eccezionali
Champagne Napoléon: Tradizione, Prestigio e Cuvée Eccezionali
26 visualizzazioni

Champagne Napoléon, fondata nel 1825, incarna il perfetto connubio tra tradizione familiare e prestigio imperiale....

Per saperne di più
Champagne Lebeau-Batiste: Eleganza, Tradizione e Cuvée Eccezionali
Champagne Lebeau-Batiste: Eleganza, Tradizione e Cuvée Eccezionali
28 visualizzazioni

Champagne Lebeau-Batiste, azienda vinicola a conduzione familiare di Chavot-Courcourt, incarna la combinazione di...

Per saperne di più
Champagne Telmont: annate eccezionali e visione sostenibile
Champagne Telmont: annate eccezionali e visione sostenibile
27 visualizzazioni

Fondata nel 1912 a Damery, Telmont Champagne incarna il perfetto connubio tra tradizione familiare e innovazione. Il...

Per saperne di più

Conservare lo champagne

La conservazione dello champagne è essenziale affinché il vino mantenga il suo sapore, aroma e freschezza. Per conservare al meglio lo champagne, si consiglia di conservarlo in un luogo buio e fresco, lontano da qualsiasi fonte diretta di luce o sbalzi di temperatura. Inoltre, dovrebbe essere tenuto su un lato per mantenere una pressione uniforme nella bottiglia. La temperatura ideale per la conservazione dello champagne è compresa tra i 10 ei 12 gradi centigradi, anche se può variare a seconda del tipo di vino; in generale, gli champagne bianchi e rosé richiedono temperature più fresche rispetto alle varietà vintage.

Inoltre, dovresti anche conservare lo champagne lontano da odori forti, poiché questi possono penetrare nel vino stesso. Ciò significa evitare, ove possibile, di conservare lo champagne accanto a cibi come cipolle o aglio. Inoltre, è importante assicurarsi che il tappo rimanga umido in modo che l'aria non entri nella bottiglia e disturbi l'integrità dello spumante. Per ottenere i migliori risultati, evitare di spostare o scuotere le bottiglie contenenti champagne, in quanto ciò potrebbe alterare il delicato equilibrio delle bolle di anidride carbonica.

La corretta conservazione dello champagne ne prolunga la durata e il gusto; tuttavia, una volta aperto, va consumato entro 2-3 giorni per una migliore qualità. Le bottiglie non aperte possono in genere durare fino a 3 anni se conservate in condizioni ideali, ma questo varia a seconda del tipo di champagne conservato. Se una bottiglia è stata esposta a forti sbalzi di temperatura, è meglio consumarla velocemente prima che subisca ulteriori danni.

 
Ordina per:
Mostrando da 1 a 11 di 11 (1 Pagine)

Seguici

Top