Lo Champagne Valentin Leflaive incarna l'alleanza tra la tradizione borgognona e l'eccellenza dello Champagne. Grazie...

Consegna gratuita per ordini superiori a 180 €
Club We Love Bubbles: guadagna punti con ogni acquisto
Lo Champagne Valentin Leflaive incarna l'alleanza tra la tradizione borgognona e l'eccellenza dello Champagne. Grazie...
Fondata nel 2008 da Richard Petit e Véronique Bajan, la Maison di champagne Petit et Bajan incarna l'unione di due...
Champagne Napoléon, fondata nel 1825, incarna il perfetto connubio tra tradizione familiare e prestigio imperiale....
Champagne Lebeau-Batiste, azienda vinicola a conduzione familiare di Chavot-Courcourt, incarna la combinazione di...
Fondata nel 1912 a Damery, Telmont Champagne incarna il perfetto connubio tra tradizione familiare e innovazione. Il...
Nessuna immagine presentato
Lo champagne è una forma di bevanda alcolica frizzante, prodotta nella regione francese dello Champagne e ottenuta da uva, lievito e zucchero. È stato prodotto dal XVII secolo, quando lo scienziato inglese Christopher Merret scoprì che l'aggiunta di zucchero al vino lo rendeva frizzante. Da allora, lo champagne è diventato un simbolo iconico di lusso e celebrazione, apprezzato in occasioni speciali in tutto il mondo.
Presentazione dei 4 tipi di champagne più popolari
I quattro principali tipi di champagne sono classificati in base al loro grado di dolcezza - da secco (brut) a dolce (demi-sec) - ma si differenziano anche per colore e complessità.
Ecco una breve panoramica:
È uno dei tipi di champagne più ricercati grazie al suo profilo gustativo equilibrato, che offre sia freschezza che ricchezza senza essere eccessivamente acido o dolce. Generalmente contiene meno zucchero residuo rispetto ad altri tipi di champagne (meno di 12 grammi per litro), conferendogli un finale secco distinto che si abbina bene a piatti ricchi come il caviale o il foie gras. È perfetto per qualsiasi ricorrenza, ma è particolarmente indicato come aperitivo prima di cena o come drink celebrativo in occasione di matrimoni o compleanni.
È simile al brut in termini di livello di secchezza ma offre sapori più intensi con livelli di acidità più elevati. Lo champagne extra brut contiene meno di 6 grammi di zuccheri residui per litro, il che lo rende ancora più secco del brut, ideale per chi preferisce un gusto più vivace. Il suo sapore unico lo rende un vino ideale da servire con salmone affumicato o ostriche come aperitivo prima di cena.
È leggermente più dolce del brut/extrabrut per i suoi 12-35 grammi di zuccheri residui per litro, ma offre comunque una freschezza tale da risultare gradevole al palato. Il suo corpo più pieno gli conferisce una maggiore intensità aromatica, mentre la sua dolcezza si sposa perfettamente con dolci come la crème brûlée o la tarte tatin. Inoltre, è un'ottima scelta per i cocktail grazie alla sua versatilità nel mostrare sapori diversi senza sopraffarli.
È spesso considerata la versione "divertente" dello champagne per il suo colore rosato/ramato che può aggiungere fascino a qualsiasi celebrazione! A differenza di altri tipi di vino che dipendono dai processi di invecchiamento per acquisire complessità, il rosé acquisisce il suo profilo aromatico incorporando varietà rosse nella miscela, risultando in sapori più morbidi con sottili note di frutti rossi come lampone o fragola. Il rosato è quindi perfetto per essere gustato con calma durante un brunch con gli amici o durante le serate estive in bar o ristoranti.
Quando scegli tra diversi tipi di champagne per il tuo evento, ci sono alcuni punti chiave da considerare: in primo luogo, che tipo di cibo hai intenzione di servire? Se hai una bistecca alla tartara seguita da una crème brûlée, lo champagne demi sec sarà il più appropriato. Allo stesso modo, se prevedi di servire il sushi, un crudo in più sarà più appropriato.
Inoltre, dovresti considerare le preferenze personali dei tuoi ospiti: alcuni preferiscono champagne più dolci, mentre altri preferiscono bevande molto secche. Infine, non dimenticare che lo champagne va consumato in modo responsabile!
Qualunque sia il tipo di champagne che scegli, renderà sempre speciale ogni occasione! Che tu preferisca i brut secchi che si abbinano bene con i piatti di mare o i rosati leggeri perfetti per le serate estive all'aperto, ce n'è per tutti i palati. Tuttavia, ricorda che il consumo eccessivo di alcol può avere gravi conseguenze, quindi goditelo responsabilmente! Con questi suggerimenti in mente, trova ispirazione da questi quattro tipi classici e assicurati che le tue celebrazioni siano davvero memorabili!
Seguici