Champagne Gosset Grand Millésime 2016

Nuovo
67,10 €
Tasse incluse

Lo Champagne Gosset Grand Millésime 2016 illustra la maestria di una casa fondata nel 1584. Questo assemblaggio di 61% Chardonnay e 39% Pinot Noir, con un basso dosaggio di 4 g/l, rivela un raro equilibrio tra tensione e maturità. Con aromi di pera, rabarbaro e mandorla, un palato preciso e un finale cesellato, è una cuvée di notevole purezza, ottenuta dalle migliori annate della Côte des Blancs e della Montagne de Reims.

  • In magazzino 12 articoli
Chiudere
  Politiche per la sicurezza

Pagamento 100% sicuro e dati protetti per acquisti in totale fiducia.

  Politiche per le spedizioni

Consegna rapida, tracciata e accuratamente imballata per preservare l’eccellenza dei vostri champagne.

  Consegna gratuita

Per acquisti superiori a 180 euro, la consegna è gratuita. Le vostre bolle arrivano in tutta tranquillità.

Descrizione

Lo champagne gosset grand millésime millesimato 2016 della Maison Gosset è un'annata emblematica di finezza e precisione. Ottenuto da un assemblaggio di uve prevalentemente Chardonnay e Pinot Nero, questo vino d'annata incarna l'equilibrio di struttura, fruttato ed eleganza caratteristico della casa fondata nel 1584.

Dettagli tecnici

  • Annata : 2016
  • Casa: Gosset (Aÿ - Champagne).
  • Assemblaggio: circa 61% Chardonnay / 39% Pinot Noir (2016).
  • Dosaggio: 4 g/l (circa) - dosaggio moderato per preservare la purezza del vino.
  • Imbottigliamento: primavera successiva alla vendemmia.
  • Vinificazione: affinamento prolungato sui lieviti, poi riposo in cantina dopo la sboccatura per assimilare il dosaggio.
  • Origine delle uve: rinomati cru della Montagne de Reims e della Côte des Blancs (Ambonnay, Aÿ, Le Mesnil-sur-Oger, ecc.).
  • Colore ed effervescenza: giallo pallido, riflessi sottili, bollicine delicate.

Profilo sensoriale e degustazione

Visivamente, questo champagne ha un colore giallo pallido con riflessi luminosi, che segnalano una bella freschezza. Al naso si apre con chiari aromi di finocchio e anice stellato, preceduti da una brezza di menta. Riscaldandosi, si evolve verso note più indulgenti di pera in camicia, torrone e mandorla.

Un attacco delicato al palato. Un bouquet di frutta fresca - prugna mirabelle, rabarbaro, mela renetta - prende piede, dando densità e precisione al palato medio. Il finale si distingue per il suo profilo cesellato: freschezza pulita, una leggera tensione acida e quell'elegante amarezza tipica dei grand cru. Lo stile di questa cuvée incarna al tempo stesso vivacità e maturità.

Uso e accompagnamento

Quest'annata si presta a un consumo ponderato. Va servita a circa 9-11°C, nell'ambito di un'esperienza di consumo tranquilla o in abbinamento a cibi raffinati. Si abbina particolarmente bene a un filetto d'anatra con fichi o prugne, a semplici capesante in padella o a una crostata di rabarbaro per un misurato abbinamento agrodolce.

Perché sceglierlo?

Il Gosset Grand Millésime 2016 si distingue per l'equilibrio dell'annata, il basso dosaggio e la firma di una casa storica. La lavorazione accurata, la provenienza delle uve da cru prestigiosi e l'invecchiamento controllato ne fanno un vino eccezionale. Per un intenditore alla ricerca di uno champagne d'annata serio, questo vino soddisfa gli standard più elevati.

Consigli per il servizio e la conservazione

Conservare la bottiglia in una cantina a temperatura uniforme (11-13°C), al riparo dalla luce e dalle vibrazioni. Servire tra i 9 e gli 11°C in un flute di buona qualità o in un bicchiere a tulipano per preservare l'effervescenza e gli aromi. All'apertura, attendere qualche minuto affinché il vino si apra. Da servire subito o nei prossimi 5-10 anni per prolungare lo sviluppo degli aromi.

DOMANDE FREQUENTI

  • Qual è l'uvaggio di Gosset Grand Millésime 2016? È composto da circa il 61% di Chardonnay e il 39% di Pinot Noir.
  • Qual è il dosaggio di questa cuvée? Il dosaggio è basso, circa 4 g/l, per preservare la freschezza e la purezza degli aromi.
  • Con quali piatti si può servire? Questo champagne si abbina bene a piatti come capesante, filetto d'anatra alle prugne o crostata di rabarbaro.
  • A che temperatura va servito? Va servito tra i 9 e gli 11°C per apprezzarne appieno il potenziale aromatico.
  • Per quanto tempo può essere conservato? Può essere gustato subito o conservato per altri 5-10 anni, a seconda delle condizioni di conservazione.
  • Cosa distingue l'annata 2016? Le condizioni climatiche dell'annata (primavera fresca, fine della stagione calda) ci hanno permesso di produrre un vino con freschezza e struttura equilibrate.

Caratteristiche

  • Colore Bianco
  • Dimensione Bottiglia 75 Cl
  • Abbinamento cibo-vino Pasto
  • Champagne d'annata 2016
  • Produttori o case di champagne Grandi Case

Commenti Tutte le recensioni

Riepilogo

0

star_border star_border star_border star_border star_border

(0 Recensioni)

Seleziona un punteggio per filtrare le recensioni.

Solo i clienti che hanno già comprato possono aggiungere una recensione.

Per il momento, nessuna recensione.

Seguici

Top