Consegne gratuite a partire da 180€ di ordine
Consegne gratuite a partire da 180€ di ordine
Champagne Drappier
Con una storia che inizia nel XII secolo, Drappier è anche in grado di vantare conoscenze nel corso dei secoli, prima che la produzione commerciale di massa diventasse la norma e i piccoli vigneti a conduzione familiare diventassero sempre meno popolari.
Lo champagne, ovviamente, proviene da una fonte squisita. I vigneti circondano le Cantine Cistercensi dove avviene la magia, e il risultato finale riempie bottiglie di qualità che sono fatte con tanto orgoglio quanto è andato nello spumante.
7 products
Domande frequenti su Champagne Drappier
Possiamo visitare la casa di Drappier?
La casa Drappier accoglie i visitatori che desiderano scoprire il suo mondo. Situata a Urville, la struttura offre visite guidate ai suoi vigneti, alle cantine storiche e alla cantina vinicola. Queste visite vi permetteranno di scoprire di più sul processo di vinificazione e sulle specificità delle annate Drappier. I visitatori hanno anche la possibilità di degustare diversi champagne, per apprezzare meglio la ricchezza e la diversità della gamma. Le visite guidate si effettuano su prenotazione e possono essere adattate a gruppi o richieste particolari.
Quali sono i migliori abbinamenti tra cibo e Champagne Drappier?
Gli champagne Drappier si abbinano magnificamente a un'ampia varietà di piatti. La Carte d’Or, con le sue note fruttate e la sua struttura equilibrata, è l’accompagnamento perfetto per frutti di mare, pollame o piatti leggeri in salsa. Brut Nature Zéro Dosage, grazie alla sua purezza e mineralità, è ideale con ostriche, pesce crudo o piatti vegetariani. La Grande Sendrée, più complessa e potente, si sposa bene con piatti raffinati come il foie gras, la carne di vitello o i formaggi stagionati. Infine, il Rosé de Saignée è un'ottima scelta per accompagnare dessert ai frutti rossi o piatti leggermente speziati.
Come conservare una bottiglia di Champagne Drappier?
Per conservare una bottiglia di Champagne Drappier in condizioni ottimali, si consiglia di conservarla in un luogo fresco e buio, a una temperatura costante compresa tra 10 e 12°C. La bottiglia deve essere posizionata orizzontalmente per mantenere l'umidità del tappo e preservare l'integrità dello champagne. Evitare vibrazioni, esposizione alla luce e variazioni di temperatura, che potrebbero alterare la qualità e gli aromi dell'annata.
Perché lo Champagne Drappier è unico?
Lo Champagne Drappier si distingue per il suo approccio rispettoso del terroir e per la sua audacia nella vinificazione. La casa è una delle poche a produrre champagne a basso contenuto di zolfo, il che esalta la purezza e l'autenticità degli aromi. Si coltivano anche vitigni rari come l'Arbane, il Petit Meslier e il Blanc Vrai, che consentono di creare annate originali. Inoltre, le sue cantine storiche, risalenti al XII secolo, offrono le condizioni ideali per l'invecchiamento degli champagne, esaltandone la complessità e la finezza.
Quali champagne offre Drappier?
Champagne Drappier propone una gamma diversificata, adatta a diversi gusti e occasioni. Tra le annate di punta, troviamo il Brut Nature Zéro Dosage, che riflette una purezza eccezionale, così come il Carte d’Or, emblematico della casa con la sua ricchezza ed equilibrio. La casa produce anche annate prestigiose, come la Grande Sendrée, e annate atipiche, come quelle realizzate con vitigni dimenticati. Gli amanti dei vini rosati saranno sedotti dal Rosé de Saignée, prodotto con un metodo tradizionale che esalta i suoi aromi di frutti rossi.
Cos'è lo Champagne Drappier?
Champagne Drappier è un'azienda familiare fondata nel 1808, situata a Urville, nel cuore della regione dell'Aube, nella Champagne. Riconosciuta per il suo approccio artigianale e il rispetto delle tradizioni, la maison Drappier produce champagne eccezionali, caratterizzati dalla loro autenticità e profondità aromatica. La casa si distingue per l'uso predominante di Pinot Nero, che conferisce ai suoi vini d'annata una struttura elegante e aromi complessi. È inoltre rinomata per il suo impegno verso pratiche di vinificazione sostenibili.