Blog navigation

Ultimi post

Champagne Valentin Leflaive: Tradizione e Terroir Eccezionali
Champagne Valentin Leflaive: Tradizione e Terroir Eccezionali
12 visualizzazioni

Lo Champagne Valentin Leflaive incarna l'alleanza tra la tradizione borgognona e l'eccellenza dello Champagne. Grazie...

Per saperne di più
Champagne Petit e Bajan: l'eleganza dei millesimi Grand Cru
Champagne Petit e Bajan: l'eleganza dei millesimi Grand Cru
19 visualizzazioni

Fondata nel 2008 da Richard Petit e Véronique Bajan, la Maison di champagne Petit et Bajan incarna l'unione di due...

Per saperne di più
Champagne Napoléon: Tradizione, Prestigio e Cuvée Eccezionali
Champagne Napoléon: Tradizione, Prestigio e Cuvée Eccezionali
19 visualizzazioni

Champagne Napoléon, fondata nel 1825, incarna il perfetto connubio tra tradizione familiare e prestigio imperiale....

Per saperne di più
Champagne Lebeau-Batiste: Eleganza, Tradizione e Cuvée Eccezionali
Champagne Lebeau-Batiste: Eleganza, Tradizione e Cuvée Eccezionali
23 visualizzazioni

Champagne Lebeau-Batiste, azienda vinicola a conduzione familiare di Chavot-Courcourt, incarna la combinazione di...

Per saperne di più
Champagne Telmont: annate eccezionali e visione sostenibile
Champagne Telmont: annate eccezionali e visione sostenibile
21 visualizzazioni

Fondata nel 1912 a Damery, Telmont Champagne incarna il perfetto connubio tra tradizione familiare e innovazione. Il...

Per saperne di più

produzione di champagne

La produzione dello champagne è un processo complesso che prevede diversi passaggi chiave. Il primo passo è la vinificazione dello champagne, dove le uve vengono pigiate per estrarne il succo, che viene poi fermentato. Questo succo fermentato viene poi mescolato con altri ingredienti, come lo zucchero e il vino di riserva, per produrre la base dello champagne. La seconda fase è l'invecchiamento dello champagne, che può durare da alcuni mesi a diversi anni. È durante questo periodo che i sapori e gli aromi dello champagne si sviluppano e si stabilizzano.

La terza fase è il remuage dello champagne, che consiste nel girare regolarmente le bottiglie in modo che i depositi solidi si raccolgano nella parte superiore della bottiglia. Questo processo aiuta anche ad aerare lo champagne e ad esaltarne gli aromi e il sapore. La quarta fase è la sboccatura dello champagne, dove i depositi solidi vengono rimossi dalla bottiglia.

Il quinto e ultimo passo è tappare lo champagne, dove la bottiglia viene sigillata con un tappo di sughero per impedire all'aria di entrare. Questo processo chiude definitivamente la produzione dello champagne e permette di preservarne gli aromi e il sapore per molti anni.

La produzione dello champagne è un processo lungo e complesso che richiede un'attenta attenzione in ogni fase per garantire la qualità del prodotto finale. Le fasi dello champagne, come la vinificazione dello champagne e la tappatura dello champagne, sono tutte cruciali per ottenere uno champagne di alta qualità.

 
Ordina per:
|<12
Showing 13 to 19 of 19 (2 Pages)

Seguici

Top