Consegne gratuite a partire da 180€ di ordine
Consegne gratuite a partire da 180€ di ordine
Acquista champagne Alto valore ambientale
Champagne ad alto valore ambientale: i segreti di un vino eccezionale che rispetta la natura con bollicine eco-responsabili
Benvenuti nella nostra categoria dedicata allo Champagne ad Alto Valore Ambientale (HVE), una rinomata certificazione ambientale che evidenzia l'impegno dei viticoltori dello Champagne verso pratiche agricole sostenibili. In questa pagina vi immergeremo nell'affascinante mondo dell'HVE, spiegandovi i dettagli di questa certificazione, la sua importanza per lo Champagne e come promuove la conservazione dell'ecosistema garantendo al tempo stesso prodotti di alta qualità.
Scoprirai anche come i Vignaioli Indipendenti dello Champagne sono attivamente coinvolti in questo approccio. Lasciati guidare attraverso i verdi vigneti e i terroir preservati dello Champagne e impara tutto quello che c'è da sapere sull'Alto Valore Ambientale.
Cos'è la certificazione HVE?
La certificazione High Environmental Value (HVE) è un marchio ambientale che risulta dagli impegni presi durante il Grenelle Environment Forum in Francia. Si tratta di un processo ufficiale, regolato dalla legge e accessibile a tutti gli agricoltori su base volontaria. La certificazione HVE comprende tre livelli di requisiti, ciascuno corrispondente a fasi chiave nell’adozione di pratiche agricole rispettose dell’ambiente.
Livello 1: Le Fondazioni
Il primo livello di certificazione HVE è un passo fondamentale, che richiede il rispetto delle regole di condizionalità incluse nella Politica Agricola Comune (PAC). Tali norme riguardano in particolare le buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA), la salute delle piante e l'ambiente. Il livello 1 costituisce un prerequisito essenziale per accedere ai livelli superiori, ponendo così le basi per l'impegno ambientale degli operatori.
Livello 2: Impegni concreti
Il livello 2 della certificazione HVE costituisce un passo fondamentale nel percorso degli operatori verso pratiche più sostenibili. Comprende 16 requisiti suddivisi in quattro temi ambientali: biodiversità, strategia fitosanitaria, fertilizzazione e risorse idriche. Questo livello rappresenta un obbligo di mezzi per gli operatori che desiderano impegnarsi pienamente nell'approccio HVE. È importante notare che alcuni altri approcci ambientali, come la Viticoltura Sostenibile in Champagne (VDC) e Terra Vitis, sono riconosciuti come equivalenti al livello 2, che offre una certa flessibilità nel processo di certificazione. Tuttavia, non è obbligatorio raggiungere il livello 2 per accedere al livello 3 dell'HVE.
Livello 3: Alto Valore Ambientale
Il Santo Graal della certificazione HVE, livello 3, è intitolato “Alto valore ambientale (HVE).” Si basa su obblighi di prestazione misurati da indicatori di prestazione ambientale.
Esistono due percorsi per raggiungere il livello 3:
- Percorso A: Richiede all'operatore di raggiungere un punteggio minimo di 10 punti in ciascuna delle seguenti quattro aree: biodiversità, strategia fitosanitaria, gestione della fertilizzazione e risorse idriche.
- Percorso B: Questo percorso si basa sulla validazione di due indicatori: la quota di superficie agricola utilizzabile (SAU) dedicata alla biodiversità deve essere almeno del 10%, e il peso degli input sul fatturato non deve superare il 30%.
Solo il rispetto del livello 3 consente di ottenere la certificazione HVE, che viene rilasciata solo da un ente di certificazione approvato e indipendente. In Francia, il numero di aziende agricole certificate continua a crescere, a dimostrazione di un forte impegno a favore dell’ambiente.
L'impegno dello Champagne verso l'HVE
Lo champagne è da tempo in prima linea nelle pratiche di vinificazione rispettose dell’ambiente. Le aziende agricole e le aziende vinicole della regione hanno adottato misure significative per ridurre al minimo il loro impatto sulla natura e preservare la qualità dei loro terroir. Questi sforzi si traducono nella certificazione “High Environmental Value” (HVE), riconoscimento del loro impegno per l’ambiente.
La certificazione ambientale in cifre
È impressionante vedere la portata dell'impegno dello Champagne nella certificazione ambientale. In Francia sono più di 24.827 le aziende agricole certificate al livello 3 HVE (dati al 1° gennaio 2022). Nella Marna, 2.001 aziende agricole hanno ottenuto contemporaneamente la certificazione HVE. Queste cifre riflettono il massiccio impegno della regione per la preservazione dell'ambiente.
Viticoltori Indipendenti e HVE
Un viticoltore indipendente che gestisce un'azienda ad alto valore ambientale incarna un impegno risoluto verso la natura e la biodiversità. Ecco alcune delle azioni intraprese da questi viticoltori:
- Rispetto dell'ecosistema: i viticoltori promuovono la biodiversità adottando misure in vigneto per preservare la fauna e la flora.
- Conservazione dei paesaggi vitivinicoli: Contribuiscono alla bellezza dei paesaggi vitivinicoli inerbendo naturalmente i loro vigneti, creando così panorami armoniosi.
- Pratiche viticole sostenibili: i viticoltori indipendenti minimizzano il loro impatto sull’ambiente optando per pratiche alternative.
FAQ sullo Champagne ad alto valore ambientale (HVE).
D: Cos'è la certificazione HVE nello Champagne?
R: La certificazione High Environmental Value (HVE) in Champagne è un marchio ambientale ufficiale e regolamentato che premia le pratiche agricole sostenibili. Si basa su tre livelli di requisiti, di cui il livello 3 HVE è il più alto, a testimonianza di un forte impegno per l'ambiente.
D: Come vengono definiti i livelli di certificazione HVE?
R: I livelli di certificazione HVE sono definiti in base al rispetto delle regole di condizionalità della Politica Agricola Comune (PAC) al livello 1, 16 requisiti ambientali al livello 2 e obblighi di risultato misurati da indicatori al livello 3.
D: Perché l’HVE è importante per lo Champagne?
R: L'HVE è essenziale per lo Champagne perché incarna l'impegno della regione verso pratiche viticole rispettose dell'ambiente, contribuendo alla preservazione dei terroir e producendo vini di qualità.
D: Chi rilascia la certificazione HVE nello Champagne?
R: La certificazione HVE viene rilasciata solo da organismi di certificazione approvati e indipendenti.
D: Quante aziende agricole sono certificate HVE nello Champagne?
R: Al 1° gennaio 2022, più di 2.001 aziende agricole della Champagne sono state certificate al livello 3 HVE, a dimostrazione di un massiccio impegno a favore dell'ambiente.
D: Qual è il ruolo dei Vignaioli Indipendenti di Champagne nell'HVE?
R: Les Vignerons Indépendants de Champagne sostengono attivamente i viticoltori motivati dal punto di vista dell'ambiente e della biodiversità, contribuendo così alla promozione dell'HVE. Più di venti Vignaioli Indipendenti delle aziende agricole della Champagne hanno ottenuto la certificazione.
D: In che modo i viticoltori indipendenti contribuiscono all’HVE?
R: I viticoltori indipendenti promuovono la biodiversità, preservano i paesaggi vitivinicoli e optano per pratiche vitivinicole sostenibili al fine di ridurre il loro impatto sull’ambiente.
D: Posso trovare i vini HVE nello Champagne?
R: Sì, molti vini della Champagne provengono da aziende agricole certificate HVE, offrendo così prodotti di qualità nel rispetto dell'ambiente.
D: Come posso riconoscere un prodotto HVE nello Champagne?
R: I prodotti certificati HVE spesso riportano un logo o un avviso che ne indica lo stato di Alto Valore Ambientale. Puoi anche verificare con i produttori locali informazioni sulle loro certificazioni ambientali.
10 products
Domande frequenti su Alto valore ambientale
Qual è la differenza tra uno Champagne HVE e uno Champagne classico?
Uno Champagne HVE viene prodotto utilizzando metodi più rispettosi dell'ambiente, senza compromettere la qualità o il gusto. Riflette un impegno eco-responsabile da parte del produttore.
Quanto costa uno Champagne ad alto valore ambientale?
Il prezzo di uno Champagne HVE è simile a quello di altri Champagne di qualità: le bottiglie partono da circa 25 € per le annate classiche e possono superare i 100 € per le annate più pregiate.
Quali sono i vantaggi ambientali degli Champagne HVE?
Gli Champagne HVE contribuiscono a:
- Ridurre l'uso di pesticidi e fertilizzanti chimici.
- Tutela del suolo e delle risorse naturali.
- Protezione degli insetti impollinatori e della biodiversità locale.
Come riconoscere uno Champagne HVE?
Gli champagne certificati HVE riportano generalmente il logo ufficiale High Environmental Value sull'etichetta o sulla retroetichetta. Questo logo viene rilasciato solo dopo un rigoroso controllo.
Perché scegliere uno Champagne certificato ad Alto Valore Ambientale?
Uno Champagne HVE garantisce:
- Viticoltura sostenibile e rispettosa dell'ambiente.
- Migliore conservazione della biodiversità attorno ai vigneti.
- Un approccio eco-responsabile in linea con le aspettative dei consumatori attenti all'ambiente.
Che cos'è la certificazione Alto Valore Ambientale (HVE) per lo Champagne?
La certificazione Alto Valore Ambientale (HVE) è un processo ufficiale francese che promuove pratiche agricole rispettose dell'ambiente. Si applica ai vigneti che limitano l'uso di prodotti chimici, preservano la biodiversità e ottimizzano la gestione dell'acqua e del suolo.
Come posso riconoscere un prodotto HVE nello Champagne?
I prodotti certificati HVE riportano spesso un logo o una dicitura che indica il loro stato di Alto Valore Ambientale. È anche possibile chiedere informazioni ai produttori locali sulle loro certificazioni ambientali.