Lo Champagne Valentin Leflaive incarna l'alleanza tra la tradizione borgognona e l'eccellenza dello Champagne. Grazie...

La Maison de Champagne Napoléon nacque nel 1825, quando un giovane e visionario commerciante, Jean-Louis Prieur, fondò la prima casa, Ch. & A. Prieur, a Vertus (Côte des Blancs).
Alcuni punti chiave:
Jean-Louis si stabilì con la moglie a Vertus e, all'età di 26 anni, avviò la propria attività di commerciante, gettando così le prime radici di una duratura tradizione familiare.
I suoi figli Charles e Alphréde e la figlia Élizabeth ampliarono gradualmente la presenza della casa a Parigi, rafforzando la rete di vendita e l'immagine del marchio.
Questa fondazione infuse in Champagne Napoléon una dinamica familiare e il desiderio di perpetuare un'arte di vivere d'eccellenza. 1.2 La nascita del marchio "Napoleon" e la sua identità visiva
Il marchio Napoleon fu registrato nel 1907, su consiglio dell'importatore russo, conferendo a questa gamma una forte identità.
In evidenza:
Adozione di un'immagine imperiale: il ritratto dell'Imperatore apparve su manifesti litografati di fine XIX secolo, con il suggestivo slogan "gli viene l'acquolina in bocca".
Questa audace strategia di marketing conferì al marchio un'aura di prestigio, combinando eleganza, audacia e memoria storica.
Oggi, la maison è ancora nelle mani della famiglia Prieur, con Vincent Prieur al timone, che rappresenta la quinta generazione.
Scopri di più:
Il savoir-faire tradizionale è preservato nei locali originali, in particolare nelle cantine in pietra scavate nel 1880, riflesso del passare del tempo e del nobile invecchiamento. Ogni fase, dalla selezione delle uve alla sboccatura, viene eseguita con precisione e attenzione, garantendo la firma distintiva della Maison Champagne Napoléon.
La Maison assembla le sue cuvée provenienti da due terroir iconici:
Côte des Blancs: rinomata per i suoi Chardonnay raffinati e minerali.
Montagne de Reims: famosa per i suoi Pinot Noir strutturati.
Questa combinazione garantisce un'espressione aromatica equilibrata, tra freschezza cristallina e ricchezza carnosa.
Champagne Napoléon si basa su un dosaggio equilibrato di Chardonnay e Pinot Noir, spesso in parti uguali, in particolare nella cuvée Tradition.
Conseguenze:
Lo Chardonnay apporta tensione, purezza ed eleganza. Il Pinot Nero conferisce struttura, profondità e intensità aromatica, come i frutti rossi maturi.
Contrariamente ai requisiti minimi della denominazione Champagne AOC (15 mesi), la Maison invecchia i vini per almeno 36 mesi, spesso fino a cinque anni interi prima della commercializzazione.
Questo processo di invecchiamento prolungato si traduce in:
Sviluppo di aromi terziari (note di brioche, burro, frutta secca).
Bollicine più fini e una consistenza più setosa.
Eccezionale complessità aromatica e potenziale di invecchiamento prolungato.
Tradition Brut è spesso l'emblema della Maison:
Un classico blend di Chardonnay e Pinot Nero.
Un connubio di freschezza corroborante e potenza strutturata.
Suggerimento di degustazione: aperitivo, pollame alla griglia o pesce pregiato.
Questa cuvée, prodotta esclusivamente con Chardonnay, esprime:
Una finezza delicata e cristallina, ideale come antipasto.
Una freschezza persistente al palato, perfetta con frutti di mare o ostriche.
Il Rosé Brut si distingue per i suoi aromi di frutti di bosco rossi, derivati da un delicato blend di Pinot Nero o vino rosso regionale.
L'annata 2004, invece, incarna potenza e complessità: freschezza, mineralità appetitosa ed equilibrio ritrovato dal tempo.
Ideale per occasioni speciali o per intenditori alla ricerca di un'esperienza sensoriale evoluta.
Il manifesto litografato con l'effigie di Napoleone diventa l'emblema visivo della maison.
Evoca:
Prestigio e autorità storici.
Una forte promessa visiva, altamente evocativa, seducente e memorabile.
Oggi, la Maison coniuga la tradizione familiare con l'esecuzione contemporanea:
Rispetto delle tecniche ancestrali (invecchiamento, dosaggio preciso, assemblaggio).
Applicazione di tecniche moderne per affinare la qualità (controlli rigorosi, marketing mirato).
Questo dualismo rende lo champagne Napoléon attraente per gli intenditori dai 30 ai 70 anni che cercano un vino raffinato dal fascino senza tempo.
Ogni bottiglia di champagne Napoléon è un oggetto del desiderio, dal design alla bollicina, progettata per creare un'esperienza multisensoriale:
Espressione imperiale + packaging nobile.
Bollicine raffinate + aromi complessi.
Enfatizzando l'idea di un prodotto di lusso accessibile, intriso di emozione e celebrazione.
Champagne Napoléon è un viaggio nel tempo, attraverso:
Un'appassionante storia familiare che risale al 1825, arricchita da un logo intriso di prestigio imperiale.
Un terroir selezionato (Côte des Blancs, Montagne de Reims) e vitigni nobili sapientemente miscelati.
Un lungo e preciso processo di invecchiamento, che dà vita a millesimati raffinati e memorabili: Tradition Brut, Blanc de Blancs, Rosé Brut e l'annata 2004.
Un marketing emozionale che raggiunge intenditori esigenti, sedotti dalla combinazione di tradizione, lusso e sensorialità.