Lo Champagne Valentin Leflaive incarna l'alleanza tra la tradizione borgognona e l'eccellenza dello Champagne. Grazie...

Consegna gratuita per ordini superiori a 180 €
Club We Love Bubbles: guadagna punti con ogni acquisto
Lo Champagne Valentin Leflaive incarna l'alleanza tra la tradizione borgognona e l'eccellenza dello Champagne. Grazie...
Fondata nel 2008 da Richard Petit e Véronique Bajan, la Maison di champagne Petit et Bajan incarna l'unione di due...
Champagne Napoléon, fondata nel 1825, incarna il perfetto connubio tra tradizione familiare e prestigio imperiale....
Champagne Lebeau-Batiste, azienda vinicola a conduzione familiare di Chavot-Courcourt, incarna la combinazione di...
Fondata nel 1912 a Damery, Telmont Champagne incarna il perfetto connubio tra tradizione familiare e innovazione. Il...
Nessuna immagine presentato
Le uve utilizzate per produrre lo champagne provengono da vigneti nella regione francese dello Champagne e le varietà specifiche utilizzate sono rigorosamente controllate dalle regole di denominazione. Le varietà più utilizzate sono lo Chardonnay, il Pinot Nero e il Pinot Meunier. Questi vitigni sono stati scelti con cura per la loro capacità di produrre buoni spumanti quando trasformati in champagne.
Questo aiuta a garantire che solo le uve migliori finiscano nella bottiglia. Il processo di vinificazione è attentamente monitorato per garantire che il prodotto finale sia equilibrato e di uno standard costantemente elevato.
Anche il modo in cui viene prodotto lo champagne ne influenza il sapore e la qualità. Gli champagne metodo tradizionale subiscono una seconda fermentazione in bottiglia, risultando in un profilo aromatico più complesso e intenso rispetto agli spumanti metodo tank. Ciò contribuisce alla loro reputazione di vini spumanti di lusso, con una gamma di sapori e aromi ineguagliabile.
In definitiva, il grande champagne inizia con grandi uve, quindi è importante utilizzare solo frutta di altissima qualità per la produzione.
Per garantire la qualità delle uve destinate alla produzione di champagne, i produttori devono selezionare e raccogliere con cura il loro raccolto. Cercheranno grappoli di dimensioni e colore uniformi, con acini sodi che abbiano un equilibrio di dolcezza e acidità. Le viti dovrebbero anche essere potate con cura durante la stagione di crescita per contribuire a creare condizioni di crescita ideali e produrre frutti di migliore qualità. Una volta selezionate, le uve dovrebbero essere raccolte il più rapidamente possibile, solitamente entro 24 ore dalla raccolta. Inoltre, le macchine per la raccolta devono essere adeguatamente calibrate per garantire che venga raccolta solo frutta matura, poiché l'uva acerba o troppo matura può influire negativamente sul sapore e sulla struttura dello champagne finito.
uva spumante
Infine, le uve devono essere cernite e pressate per eliminare eventuali imperfezioni prima di essere fermentate. Questo assicura che solo la frutta perfettamente matura finisca nella bottiglia. L'accurata selezione di uve di qualità è essenziale per la produzione di champagne di alta qualità, ed è uno dei fattori chiave nella creazione di un grande spumante.
Aderendo a questi rigorosi standard di selezione e raccolta delle uve, i produttori di vino possono garantire che il loro Champagne mostri la complessità, la finezza e il profilo aromatico necessari per creare uno spumante di classe mondiale.
Per valutare se un vitigno è adatto o meno alla produzione di champagne, i produttori di vino devono considerare una serie di fattori importanti. Questi includono l'adattamento climatico (per garantire una maturazione ottimale), lo sviluppo di aromi e sapori (per esaltare il bouquet), i livelli di acidità (per bilanciare dolcezza e mordente), i tannini (per la struttura) e la capacità della fermentazione malolattica (per la complessità).
I coltivatori di champagne possono anche valutare indicatori visivi come la dimensione e la tonalità degli acini per determinare se ci sono problemi di maturazione o di salute dei frutti prima del raccolto. Se uno qualsiasi di questi criteri non soddisfa le aspettative, potrebbe essere necessario rifiutare le uve prima che possano essere utilizzate nel processo di produzione dello champagne.
In ogni fase della selezione e della raccolta dell'uva - dalla scelta dei vitigni alla selezione dei singoli acini e infine alla raccolta - i produttori di vino prestano molta attenzione per garantire che solo uve di alta qualità entrino nella produzione dello Champagne. Questo processo aiuta a garantire che ogni bottiglia sia realizzata con i migliori ingredienti, dando vita a uno champagne eccezionale che i consumatori possono gustare ancora e ancora!
Seguici